Disturbo d’ansia generalizzata

I nostri approfondimenti

Da oltre 20 anni favoriamo il passaggio dal “curare” al “prendersi cura”

Disturbo d’ansia generalizzata

Come indicato dal DSM-V (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Quinta edizione), i disturbi d’ansia sono caratterizzati da paura e ansia eccessive, associate a comportamenti non adeguati in relazione al contesto.

I disturbi d’ansia differiscono l’uno dall’altro per la tipologia di situazioni e oggetti temuti o evitati e per lo specifico contenuto dei pensieri e delle credenze ad essi associati (ideazione cognitiva).

Da un punto di vista evolutivo, livelli adeguati di paura e ansia rappresentano risposte naturali e adattive, che consentono all’individuo di far fronte a una minaccia imminente, reale o percepita, oppure di anticipare una minaccia futura, preparandosi ad affrontarla.

Nei disturbi d’ansia, la paura e l’ansia non assumono un carattere temporale transitorio, in risposta a specifiche situazioni stressanti, ma si manifestano in modo persistente, con un’intensità eccessiva rispetto alla situazione presente.

Ciò può condurre a comportamenti pervasivi di evitamento, finalizzati a ridurre il livello di paura o ansia percepite, attraverso l’allontanamento dalle situazioni temute, anche al fine di limitare i pensieri disturbanti che emergono in quei frangenti.

La caratteristica distintiva del disturbo d’ansia generalizzata è costituita dal manifestarsi di ansia e preoccupazione persistenti ed eccessive riguardanti una moltitudine di ambiti (tipicamente lavorativi, domestici o scolastici), che prendono la forma di un’attesa apprensiva. Quando è presente questo disturbo, l’intensità, la frequenza e la durata dell’ansia e della preoccupazione risultano eccessive rispetto al plausibile impatto dell’evento temuto o alla reale probabilità che si verifichi.

Nel disturbo d’ansia generalizzata l’individuo manifesta una marcata difficoltà nel controllare la preoccupazione e non riesce a impedire che i pensieri preoccupanti interferiscano in modo significativo con i compiti che sta svolgendo. La persona risulta così eccessivamente preoccupata per circostanze routinarie, quotidiane, come le responsabilità lavorative, la propria situazione economica, la salute dei familiari, oppure per eventi tragici che possono colpire gli affetti più stretti. L’ansia e la preoccupazione possono anche riguardare elementi marginali, come piccole faccende domestiche o la puntualità agli appuntamenti.

Il disturbo d’ansia generalizzata è inoltre caratterizzato dalla presenza di sintomi fisici, tra cui irrequietezza o sensazioni di agitazione o tensione; possono anche manifestarsi un facile affaticamento, la difficoltà di concentrazione o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare o disturbi del sonno (come la difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, oppure una qualità del sonno insoddisfacente).

La psicoterapia cognitiva costituisce un’efficace modalità di trattamento del disturbo d’ansia generalizzata, facilmente integrabile con un’eventuale terapia farmacologica. Il percorso psicoterapeutico si realizza attraverso un processo conoscitivo che facilita l’integrazione di pensieri ed emozioni, favorendo cambiamenti che interessano il vissuto della persona e il suo comportamento.

A un livello profondo, riguardante il mondo interno all’individuo, tali modificazioni corrispondono ad una ristrutturazione cognitiva ed emotiva che la persona effettua nei confronti di sé stessa e delle situazioni in cui è immersa. Sono coinvolti in tale processo sia gli aspetti razionali del suo pensiero, logici ed espliciti, sia la sfera dei suoi affetti e delle sue emozioni.

La psicoterapia cognitiva favorisce in tal modo il raggiungimento di un equilibrio dinamico in grado di permettere alla persona un’adeguata gestione della sintomatologia propria del disturbo d’ansia generalizzata, consentendo un migliore adattamento alle diverse situazioni di vita e un adeguato funzionamento personale.

NOTA: i contenuti informativi presentati su queste pagine, seppur formulati su base scientifica, non costituiscono né un invito, né una raccomandazione ad usufruire di specifici servizi di natura sanitaria. Le informazioni rese disponibili servono come informazione supplementare e non intendono sostituire il giudizio clinico del medico curante e di altri professionisti sanitari. Il consulto con lo specialista rimane essenziale per ottenere dettagli sullo stato di salute individuale e per ricevere indicazioni terapeutiche personalizzate.

Benessere psicologico

Ritrova il tuo equilibrio personale

Servizi esclusivi

Per te, solo il meglio

Ci prendiamo cura di te

Abbiamo a cuore il tuo benessere

Prevenzione

La miglior tutela del tuo benessere

Approccio multidisciplinare

I benefici di una prospettiva integrata

Professionisti altamente qualificati

Le nostre competenze al tuo servizio

Qualità e sostenibilità

Interventi efficaci, fiscalmente detraibili

Privacy e riservatezza

Proteggiamo con cura le tue informazioni personali

I nostri valori

Vieni a conoscere ciò in cui crediamo